Tiziano Rosati nasce a Roma nel 1989.
Vive a Verona dall’eta di 10 anni dove intraprende lo studio del pianoforte al Conservatorio Dall’Abaco di Verona.
Dopo la maturità Classica intraprende lo studio del canto diplomandosi al Conservatorio Dall’Abaco di Verona nel 2016..
Attualmente studia con il M.Simone Zampieri ed ha partecipato alle Masterclass di canto dei Maestri
Renato Bruson, Carlo Ventre, Bruno De Simone.
Ha partecipato da solista alle produzioni del “Il Telefono” di Menotti ed il “Gatto con gli stivali” di Marco Tutino, entrambe con la regia di Filippo Tonon ed una partecipazione nel concerto “Viva Verdi” al Teatro Regio di Parma nel festival Verdi 2019 diretto dal M.Roberto Abbado.
Debutta nel ruolo di Don Basilio del Barbiere di Siviglia di Rossini diretto da Roberto Gianola e con la regia di Victor Garcia Serra nel novembre 2023 presso Il Teatro Comunale di Sassari nella stagione d’opera 23/24.
Nel gennaio 2024 Interpreta il ruolo del mandarino nella Turandot di Puccini al teatro Bellini di Catania con la direzione di Stier e la regia di Alfonso Signorini.
Nel giugno 2024 è Rufus Kropp nella prima mondiale in lingua italiana dell’opera “Falso Tradimento” di Marco Tutino con la direzione di Beatrice Venezi e la regia di Hugo de Ana presso il teatro comunale di Sassari.
Nel luglio 2024 nella stagione estiva all’aperto dell’Ente de Carolis è Lodovico nell’Otello di Giuseppe Verdi con regia di Alberto Gazale e la direzione di Sergio Oliva.
A novembre 2024 è Angelotti in Tosca e nel dicembre 2024 è Colline in Boheme nella stagione dell’ente de Carolis presso il teatro comunale di Sassari.
Nel marzo 2025 è l’Oste nella produzione di Manon Lescaut presso il Teatro Petruzzelli.
Nel Luglio 2025 è Angelotti in Tosca presso il festival della musica di As.li.Co a Como.
Tra i prossimi impegni ci sono il ruolo di Zuniga in Carmen presso i teatri di Piacenza Modena e Ravenna ed il ruolo di Don Basilio nel Barbiere di Siviglia presso il teatro Petruzzelli di Bari.

