Il soprano tedesco Soojin Moon-Sebastian canta un repertorio ampiamente diffuso con la sua ricca flessibilità, il suo fraseggio musicale abilissimo, la brillante vivacità della sua giovane voce drammatica naturale con espressioni sensibili e può attualmente essere ascoltato in molte tappe europee e internazionali.
Nella stagione 22-23 Soprano Soojin Moon-Sebastian ha cantato Aida in Opera Baltic in Gdansk in Polonia, Turandot al Teatro statale di Darmstadt, Aachen e Magdeburg, Cio-Cio San a Heidelberg e Winterthur in Svizzera. Ha cantato anche Lady Macbeth sotto la bechetta di Daniele Squeo in Macbeth di Verdi del Pfalztheater a Kaiserslautern ed Ariadne in Ariadne auf Naxos di Strauss nel Teatro Magdeburg in Germania. Al 16 giugno Soojin Moon-Sebastian canta il solo di soprano nella sinfonia Nr.2 di Mahler in Baltic Philharmonie di Gdansk in Polonia e al 1,2 luglio partecipa nel concerto “ VERISMO” con Tosca, Manon Lescaut e Andrea Chenier a Rüsselsheim e Dreieich sotto la bachetta di Helge Dorsch.
Al 07 ottobre 2023 Soojin Moon-Sebastian ha cantato nei panni di Turandot del teatro Deutsche Oper am Rhein Düsseldorf, al 23 febbraio 2024 anche ha cantato come una solista di soprano nella messa da requiem di Verdi con Polische Philharmonie Chopin in Gdansk. Ha dato un Liederabend mit Obradors, Haydn, Poulenc, Schumann und Wagner al 03 maggio Sejong Art Center Chamberhall in Seou in Corea del sud. Al 17 agosto e 29 november canterà nella gala di opere italiane con Frankfurter Synphoniker in Germania. In ottobre debutterà con Elisabeth in Tannhäuser in Korea National Opera sotto la bechetta di Philippe Auguin.
Dalla stagione 2018-22 Soojin Moon-Sebastian ha fatto un debutto brillante di Aida in Opera Baltic a Gdansk e cantato Turandot ad Aachen, Darmstadt e una coperatura a Torre del lago. Ha cantato Mimì sotto la bachetta di Giuseppe Finzi a Darmstadt , Cio-Cio San a Freiburg e Heidelberg.
Durante la pendemia ha perso del contratto per Cio- CIo San in Eutiner Festspiele ed Elisabetta in Don Carlos a Darmstadt. Ma soprano Soojin Moon-Sebastian ha cantato Amelia in unballo in maschera di Verdiin Sung Nam Art Center in Corea e Abigaille sotto la regia di Stefano Poda in Nabucco del Korea National Opera in Seoul. Anche ha partecipato nel concerto col repertorio di Norma, Lakmé e Andre Chenier in Tainan in Taiwan. In Alte Oper Frankfurt ha cantato con Zoran Todorovich e Zeljko Lucic nel concerto “Verismo”.In agosto e settembre 2018 Soprano Soojin Moon-Sebastian canta nei concerti a Rotterdam ed Almere in Olanda con l´orchestra Nederlands Philharmosch Orkest sotto la bacchetta di Maxim Emelyanychev. È stato sostituita nel posto Celine Byrne come Cio-Cio San nelgiorno della prima recitae ha ricevuto Standing ovation a Kassel.
Soprano Soojin Moon ha debuttato con successo notevole con Ariadne (Struass Ariadne auf Naxos) in Nederlandse Reisopera a Enschede, Den Haag, Rotterdam, Amsterdam, ecc., A settembre e ottobre 2016 sotto la direzione di Laurence Dale e la direzione musicale di Antonino Fogliani. La produzione di Nederlandse Reisopera con Ariadne auf Naxos ha vinto il premio per l’opera migliore nel 2016 in Olanda. E ha cantato Tosca nel teatro statale di Cottbus e ha dato il suo brillante debutto con Turandot (il ruolo del titolo) il 30 aprile 2017 nel teatro statale di Cottbus sotto la bacchetta di Evan Christ. In questa stagione 2017-18 è stata di nuovo ospite per Turandot nello Staatstheater Cottbus.
Nella stagione 2015/16 ha debuttato con successo con Lady Macbeth a Bielefeld e ha cantato Abigaille a Pforzheim e Nordhausen. Ed è tornata a Cio-Cio-San di Operazuid in Olanda ed a Hildesheim in Germania.
Nelle stagioni 2013/14 ha cantato come Abigaille e Cio-Cio San a Rostock e come Tosca a Bielefeld. Nella stagione 2014/15 a Bielefeld ha ottenuto molto successo con Cio-Cio san e la regista Nadja Loschky ha vinto “Götz Friedrich Preis” con questa produzione di Madama Butterfly. E nella stessa stagione Soojin Moon cantava come Tosca a Cottbus, dove molti critici erano entusiasti.
Nel 2011 ha interpretato Marguerite in “Faust” alla Korea National Opera di Seoul e concerti a Roma in Italia come Bach’s Johannespassion, Great f-minor Mass di Bruckner. Ha cantato nel Requiem di Verdi nella Herkulersaala Monaco di Baviera in Germania nel novembre 2011 e ha dato il suo francese di successo debutto con Cio-Cio San da giugno dello stesso anno e di Opera Zuid incluso il concerto in Concertgebouw ad Amsterdam, Maastricht, Eindhoven, ecc., nei Paesi Bassi nel 2012. Questa produzione ha vinto the best opera award in 2012 in BENELUX. È una cover di Abigaille in Winter & Summer Tiroler Festpiel 2012-2013. (sotto la direzione musicale di Gustav Kuhn). Nel febbraio 2013 a Brest in Francia ha cantato nel ruolo Cio-Cio San.
Dopo l’attività del suo professore presso l’Università Cattolica per 3 semestri in Corea, è tornata definitivamente in Europa per concentrarsi attentamente sulla sua carriera musicale. Nel marzo 2010 ha tenuto concerti sotto la direzione di Eduardo Rahn con la Metropolitana Orchestra in Portogallo con il programma pieno di arie drammatiche di Mozart e nello stesso anno aprile è stata invitata per la Messa da Requiem di Verdi sotto la direzione di Yau Lim con Singapore Symphony Orchestra in Singapore. Dopo ottobre ad Alte Oper Frankfurt ha tenuto un concerto di gala sotto la direzione di Peter Falk.
Nel marzo 2007 a Orlando, negli Stati Uniti, ha fatto il suo debutto nel ruolo di Cio-Cio San sotto la direzione di Andreas Mitisek, acclamato per l’eroina di Puccini. Nel febbraio 2008 ha eseguito Violetta al National Theatre SUCRE di Quito in Ecuador e la sua interpretazione è stata acclamata da entusiasti critici eccellenti. Nel 2008 ha ottenuto il grande onore di tenere un concerto con il grande tenore Giuseppe Giacomini in Corea. Nel maggio 2009 ha debuttato a Berlino Komische Oper nel ruolo di Cio-Cio San nella produzione di Calixto Bieito sotto la direzione di Enrico Delamboye e in nello stesso mese la sua attività come solista ha seguito i concerti con l’aria drammatica di Haydn “Scena di Berenice” diretta da Theodor Guschlbauer a Santiago de Compostela con la Real Filharmonia de Galicia in Spagna.
Nel 2005 ha debuttato nell’Elektra di Strauss sotto la direzione di Semyon Bychkov nel teatro alla Scala di Milano e ha interpretato Micaëla in “Carmen” sotto la direzione di Yves Abel al Teatro di Cagliari in Italia dove è stata continuamente invitata come Konstanze nel “Die Entfuehrung aus dem Serail” sotto la direzione musicale di Theodor Guschlbauer, Gerhilde in “Die Walkuere” e Musetta in “La Bohème” fino al 2010. Nel 2006 ha cantato Musetta ne “La Boheme” al Festival Alten Biesen in Belgio, a il Concertgebouw ad Amsterdam e Mimì ne “La Bohème” nei teatri di Bamberg, Bayreuth e Hof. È stata anche invitata come Violetta e Mimì a Wiesbaden, Liù a Gießen, Helmwige a Detmold, Giulietta a “Les contes d “Hoffmann” a Bonn. La sua flessibilità vocale e la sua sensibilità l’hanno portata in Belgio come Pamina in “Die Zauberfloete” e “L’Auditorium G.Verdi” di Milano come solista soprano per i concerti della messa grande Do minore” di Mozart sotto la direzione di Romano Gandolfi (2006, Radio RAI in diretta) e Requiem da Messa di Mozart sotto la direzione di Ruben Jais con l’Orchestra LA VERDI.
Da dove Soojin è apparso come Marguerite nel “Faust” di Gounod sotto la direzione di Peter Maag a Rovigo, Trento e Treviso in Italia vincendo il ruolo nel concorso internazionale di canto “Toti dal Monte” (1998), nella stagione 1999-2000 ha cantato il titolo ruolo nel “Manon” di Massenet sotto la direzione di Michael Güttler a Klagenfurt in Austria.
Germania nel 2001 è stata ospite regolare fino al 2007 al Badisches Staatstheater Karlsruhe,. Dopo essersi trasferito in Ghita in “Der Zwerg”, Isabella in “L “inganno felice“, Néméa in “Si j’etais Roi”, La Fée nel “Cendrillon” di Massenet, Giulietta in “Les contes d’Hoffmann”, Clelia und Livia in “Octavia” (sotto la direzione di Andreas Spering), e Gerhilde in “Die Walküre” di Wagner. E come solista ha tenuto numerosi concerti tra cui musica da camera dal barocco al moderno con Deutsche Händel Solisten e Badische Staatskapelle (sotto la direzione musicale di Kazushi Ono, Uwe Sandner e Anthony Bramall) Nata a Seoul, in Corea, ha conseguito il Bachelor cum laude dell´università nazionale di Seoul. Durante il suo periodo all’università è stata solista in numerosi concerti con orchestre coreane riconosciute come la KBS Symphony Orchestra e ha debuttato come Despina in “Cosi fan tutte” al Sejong Culture di Seoul. Soojin Moon arrivò in Europa e continuò i suoi studi al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano con la Prof.ssa Rita Orlandi Malaspina e ricevette il diploma cum laude per il canto lirico, vincendo la borsa di studio della Fondazione “Sergio Dragoni” e dando numerosi concerti con orchestre in SALA VERDI a Milano. Inoltre, ha partecipato a Master Classes tenute da Sherrill Milnes, Regina Resnik, Renato Bruson, Dalton Baldwin e Monserrat Caballé. Recentemente lavora in privato con i consigli di Josephine Barstow, Laurence Dale, Nelson Calzi e James Vaughn.
Come recitalista continua anche con molto entusiasmo appassionato per le canzoni d’arte europee alla musica classica contemporanea. Ha vinto il premio al concorso musicale nazionale Dong-A, primo premio al concorso coreano di radiodiffusione “Giovani artisti” (1993), al concorso vocale internazionale “Toti Dal Monte” “A Treviso (1998), al” Concorso Internazionale di canto d’opera “Rocca delle Mac e” (1999), terzo premio al “Concorso Internazionale di canto Verviers, Royal de Wallonie (1997) e Bilbao (1998) e le è stato assegnato un premio speciale al Concorso Internazionale “Riccardo Zandonai” (1998) ed è stata finalista in numerosi concorsi internazionali come IVC Hertogenbosch, Montserrat Caballé in Andorra, J. Aragall a Girona, F.Viñas a Barcellona ecc.