Artista affermato a livello internazionale, Federico Longhi ha interpretato svariati ruoli accanto a celebrità internazionali e diretto da Maestri e Registi di fama internazionale. Da ricordare in modo particolare l’interpretazione del ruolo titolo in Rigoletto nei teatri di Verona, Nizza, Linz, Wurzburg, Parma e Bonn, Enrico nella Lucia di Lammermoor e Gianni Schicchi al Carlo Felice di Genova, Guy de Montfort ne Les vêpres Siciliennes a Wurzbug e alla Bayerische Staatsoper di Munich, Fastaff a Linz, Amonasro in Aida all’Arena di Verona diretto dal M° D. Oren e a Ravenna diretto dal M° R. Muti, Sulpice nella Fille du Régiment a Bologna, Malatesta nel Don Pasquale, Michonnet nell’Adriana Lecouvreur e Gianni Schicchi al Teatro Filarmonico di Verona.
In Cina ha interpretato il ruolo di Escamillo nella Carmen, mentre al Festival di Savonlinna è stato Ford nel Falstaff diretto dal M° R. Muti e successivamente, al Teatro Massimo di Palermo, ha debuttato il ruolo di Tonio in Pagliacci, mentre a Linz ha debuttato il ruolo del Conte di Luna nella nuova produzione de Il Trovatore. Sempre a Parma, per la stagione del Teatro Regio, ha debuttato il ruolo titolo in Don Pasquale e successivamente, sempre nel capoluogo emiliano, ha cantato nei Carmina Burana. Al Luglio Musicale Trapanese interpreta il ruolo di Don Pasquale e ritorna a Genova al Teatro Carlo Felice nel ruolo di Tonio ne I Pagliacci.
La sua attività prosegue sia in Italia che all’estero in ruoli primari, quali Isidoro nell’opera contemporanea in prima mondiale Le Baruffe del M° Battistelli alla Fenice di Venezia, il debutto nei ruoli di Nabucco e di Miller nella Luisa Miller a Erfurt, mentre a Bonn il debutto del ruolo di Don Carlo nell’opera Ernani e nel ruolo titolo di Rigoletto.
Lo vedono protagonista in Francia nei teatri di Angers, Rennes e Nantes nel ruolo di Miller in Luisa Miller.
Da segnalare il debutto del ruolo di Scarpia in Tosca al Teatro dell’Opera Giocosa di Savona. Lo stesso ruolo lo vede protagonista nei teatri della Fondazione Rete Lirica Marchigiana ad Ascoli Piceno, Fermo e Fano.
In occasione delle “Celebrazioni per i 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini 1924-2024” si e’ esibito a Piacenza, nella Messa di Gloria di G. Puccini.
La primavera del 2024 lo ha visto impegnato al teatro dell’Opera di Nizza, in un progetto artisticamente ambizioso, con Le Rossignol di I. Strawinskij e Les mamelles de Tirésias di F. Poulenc.
I prossimi progetti lo vedranno impegnato nella stagione lirica 2024-25 del Teatro Verdi di Trieste, nel ruolo di Giorgio Germont in Traviata.
Intensa anche l’attività didattica con Masterclass in diverse città, tra le quali:
Parma – Accademia Verdiana Teatro Regio
San Josè – Universita del Costa Rica
Milano – Accademia Donizetti-Tebaldi
Milano – Accademia Cantoalato
Novara – Accademia AMO Teatro Coccia
Palermo – Kaleidos Musica Academy
Novara – Scuola Musicale Dedalo
Arona – Arona Music Academy
Novara – Scuola Teatro Musicale
Milano – Accademia musicale Orpheus
Di particolare rilievo e d’interesse artistico l’uscita del CD “ Vie” Voyage vocal de la France a l’Italie, edito dalla Da Vinci Publishing e distribuito a livello mondiale .