Studia canto e violino all’Accademia Internazionale della Musica di Milano e si laurea presso il Conservatorio Bonporti di Riva del Garda. Si perfeziona con il mezzosoprano Bianca Maria Casoni e il mezzosoprano Luciana D’Intino e studia spartito con il Maestro Roberto Negri del Teatro Alla Scala. Frequenta numerosi Masterclass di perfezionamento con Raina Kabaivanska e Giovanna Casolla.
Laureata in lettere ad indirizzo storia e critica delle arti, ambito musicologico.
Nel 2000 inizia l’attività artistica debuttando molteplici ruoli in vari teatri italiani.
Nel 2011 è Maddalena in Rigoletto a Pesaro con l’Orchestra Rossini diretta da Daniele Agiman.
Vince il IX Concorso Internazionale di canto promosso dall’I.I.O.P. di verona ed interpreta Amneris in Aida al Teatro Filarmonico nell’ambito della stagione 2011-2012 della Fondazione Arena di Verona diretta dal Maestro Fabio Mastrangelo.
Nel 2013 ha partecipato alla prima messa in scena mondiale dell’opera “Mercedes” del Conte Agostino Sieri Pepoli, nel ruolo di Nina, in collaborazione con il Luglio Musicale Trapanese e il Teatro Comunale di Bologna con la regia del Maestro Gianni Marras. Nel 2013 Elena è Zita nell’opera “Gianni Schicchi” di Puccini al Teatro Grande di Brescia.
Nello stesso anno ha partecipato alla prestigiosa installazione “Sediments and Sentiments”, proveniente dal Moma di New York per la personale “Fault Lines” degli artisti Allora e Calzadilla in collaborazione con la Fondazione Nicola Trussardi e Sky Arte a Palazzo Cusani di Milano, oltre che artista coordinava un gruppo di giovani che avrebbero realizzato delle installazioni.
Nel marzo 2014 è Olga nella produzione di “Vedova Allegra” al Teatro Filarmonico di Verona con la regia del Maestro Gino Landi e la partecipazione di Marisa Laurito.
Il luglio 2014 l’ha vista impegnata con l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo in una registrazione su musiche del Premio Oscar Luis Bacalov diretta dallo stesso autore.
Nell’agosto 2014 è Gertrude in Romeo et Juliette di Gounod all’Arena di Verona diretta da Jean Luc Tingaud con la regia del Maestro Micheli.
Nel novembre 2014 Elena ha interpretato Azucena in Trovatore al Teatro Del Monaco di Treviso diretta da Marco Boemi con la regia di Francesco Esposito.
Nel gennaio/febbraio 2015 è stata Flora in Traviata al Teatro Filarmonico diretta da Marco Boemi con regia di Henning Brockhaus. Nel 2015 è inoltre mezzosoprano solista nell’ambito delle manifestazioni di Expat / Expo collaborando con l’Orchestra Sinfonica del Lario in cui interpreta i “Lieder Eines Fahrenden Gesellen” di Mahler.
Nel 2015 le è stato conferito il prestigioso Premio Callas, alla giovane promessa emergente nell’ambito musicale, con la partecipazione del Comune di Verona, il Comune di Brenzone e la regione Veneto.
Nel novembre 2015 era una degli interpreti nel “Die Zauberflote” di Mozart al teatro Filarmonico di Verona con la regia di Mariano Furlani e diretta dal Maestro Philipp Von Steinaecker.
Nell’ aprile 2016 è stata Teresa nella “Sonnambula” di Bellini al Teatro Filarmonico di Verona, regi di Hugo De Ana e diretta da Francesco Ommassini.
Nel maggio/giugno 2016 è state Una conversa in Suor Angelica di Puccini al Teatro San Carlo di Napoli, regia di Andrea De Rosa diretta da Donato Renzetti.
È stata la Sacerdotessa nell’Aida all’ Arena di Verona 2016, diretta dai Maestri Oren, Battistoni e Kovatchev.
Ha partecipato a due concerti come mezzosoprano solista all’interno del Festival Verdi 2016 di Parma con la collaborazione del Teatro Regio di Parma come contralto solista nei Quattro Pezzi Sacri di Verdi diretta dal Maestro Daniele Callegari e in un concerto al Teatro Farnese.
Il 2017 la vedrà impegnata nell’ “Elektra” di Strauss al teatro San Carlo di Napoli diretta da Jurai Valcuha e regia di Gruber e nella “Cenerentola” di Rossini con il Circuito Lombardo con una produzione nuova del Teatro Grande di Brescia, collaborando nello stesso teatro per attività rivolte al sociale che si sono protratte sia nel 2018 e nel 2019, portando la musica in varie realtà come carceri e scuole.
Dal 2019 collabora con il teatro grande di Trieste per una produzione giovane di una opera contemporanea intitolata “Il Castello incantato” scritto dal compositore Marco Taralli.
Nel novembre 2020 ha partecipato come voce lirica nell’opera “Cassandra in te dormiva un sogno” di Marco Podda al Teatro Coccia di Novara, poi ripresa nel 2022 come film.
Nell’estate 2021 è stata Enrichetta nell’opera “L’occasione fa il ladro” di Rossini nell’ambito del SarzanaOperaFestival con regia Davide Garattini Raimondi.
E nell’ottobre 2021 ha partecipato all’opera “Suor Angelica” di Puccini al Teatro degli Arcimboldi di Milano con la direzione di Beatrice Venezi e la regia di Davide Garattini Raimondi.
Nel 2022 è tornata nei panni di Biondina ne “Il Castello Incantato” di Marco Taralli al Teatro Verdi di Trieste.
Nel 2023 ha debuttato il Requiem di Verdi come mezzosoprano solista nell’ambito del Festival Bellano Lirica e prendendo parte nel ruolo di Fenena nel “Nabucco” di Verdi nella stessa manifestazione diretta dal Maestro Roberto Gianola.
OPERA
G.Verdi: Aida – Amneris
Il Trovatore – Azucena
Nabucco – Fenena
Rigoletto – Maddalena, Giovanna
Un Ballo In Maschera – Ulrica
Don Carlo – Eboli
La Traviata – Flora
Otello – Emilia
G.Puccini: Gianni Schicchi – Zita
Madama Butterfly – Suzuki
Suor Angelica – Zia Principessa, Badessa
V.Bellini Norma – Adalgisa
La sonnambula – Teresa
P.Mascagni: Cavalleria Rusticana –Lola e Mamma Lucia, Santuzza in preparazione Zanetto – Zanetto
G.Rossini: Il Barbiere di Siviglia – Berta
La Cenerentola – Tisbe
F.Cilea: Adriana Lecouvreur – Principessa di Bouillon
G.Bizet: Carmen – Carmen, Mercedes
J.Massenet: Werther – Charlotte
C. Gounod: Romeo et Juliette – Gertrude
U.Giordano: Andrea Chenier – Madelon
G.Donizetti: La Fille du Regiment – Marquise
W.A.Mozart: Le Nozze di Figaro – Cherubino
Die Zauberflote – 3 Dame
T.Traetta: Il Cavaliere Errante – Melissa
SACRO
G.B.Pergolesi : Stabat Mater
Salve Regina
G.Rossini :Petite Messe Solennelle
W.A.Mozart :Kronungsmesse
Requiem
Saint Saens :Oratorio de Noel
Vivaldi :Gloria
Magnificat
Verdi: Requiem