Lirica International di Franco Silvestri

BUSI ALESSANDRO

BUSI ALESSANDRO - Baritono
Condividi il Profilo con gli amici
Italian Flag

Alessandro Busi, di origine modenese, ha iniziato gli studi di canto con il baritono bolognese Tito Turtura, perfezionandosi nel repertorio del buffo donizettiano e rossiniano con il soprano fiorentino Marta Taddei ed il M° Leone Magiera. Si è diplomato in canto presso il conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Risulta vincitore di Concorsi Lirici Internazionali fra i quali: “Enrico Caruso” (Caserta), “Pietro Mascagni” (Foggia), “Giuseppe Di Stefano” (Trapani). In seguito ha partecipato ad importanti masterclasses tenute da Leo Nucci, Giuseppe Taddei e Alberto Zedda. Ha lavorato con importanti direttori d’orchestra e famosi registi. È salito sui palcoscenici dei più importanti Teatri italiani, fra i quali Teatro alla Scala di Milano, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Regio di Parma, Teatro Regio di Torino, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Massimo “V. Bellini” di Catania e per numerosi Teatri di tradizione di città. All’Estero ha cantato ad Atene, Bregenz, Chur, Yokohama, La Valletta (Malta), Solothurn, Tokjo, Toronto e Vienna. Annovera nel suo repertorio i ruoli da basso-buffo rossiniano e donizettiano, quali Bruschino Padre, Don Annibale Pistacchio, Don Bartolo, Dulcamara, Don Magnifico, Don Pasquale, Mustafà, Gasparo, Taddeo, Sulpice, oltre ai mozartiani Bartolo e Don Alfonso, e ai verdiani Melitone e Falstaff. Ricopre anche ruoli di caratterista, come Scarpia, Raimondo, Ferrando, Monterone. Il suo repertorio sacro comprende: Messiah (Händel), Requiem (Donizetti), Requiem (Mozart), Messa di Gloria (Puccini), Petite Messe Solemnelle e Stabat Mater (Rossini). Tra i suoi più grandi successi si segnalano: Andrea Chénier (Mathieu), Tosca (Sciarrone), La Bohème (Benoit), Don Carlo (deputato fiammingo), Rigoletto (Monterone), Il Trovatore (Ferrando), Gianni Schicchi (Ser Amantio), Manon Lescaut, Tosca (Sagrestano). Ha partecipato all’incisione dell’Andrea Chénier a fianco di Andrea Bocelli e Violetta Urmana per l’etichetta Decca.

uk flag