Cristin Arsenova, nata a Verona nel 1995, comincia la sua formazione musicale presso l’Istituto Musicale Mater di Sanremo diplomandosi nel 2015. Lo stesso anno inizia a frequentare il Conservatorio di Musica E.F. Dall’Abaco di Verona nella classe del mezzosoprano Paola Fornasari-Patti. Completa gli studi laureandosi con 110 e lode ottenendo il riconoscimento all’unanimità e la menzione d’onore da parte del Conservatorio di Verona.
Fin da subito si esibisce come solista a Verona e provincia.
Perfeziona il repertorio verdiano frequentando il Masterclass condotto dal baritono Renato Bruson.
Nel 2018 vince il 1° premio assoluto al suo primo concorso lirico intitolato al basso “Ivo Vinco”, ricevendo gli elogi dal mezzosoprano Fiorenza Cossotto, presidente di giuria.
Nel gennaio 2019 debutta il ruolo di Zerlina nel Don Giovanni in seno alla stagione lirica del teatro Filarmonico di Verona, e nel mese di marzo il ruolo di Mad.lla. Jouvenot in Adriana Lecouvreur presso lo stesso teatro.
Nel mese di giugno prende parte al Masterclass di Alto Perfezionamento con il M° Bruno de Simone, perfezionando il repertorio italiano rossiniano e belcantistico.
Vince il 1° premio assoluto al concorso internazionale “Bologna International Vocal Competition” 2019. Premiata inoltre con l’invito a partecipare in un ruolo principale da protagonista in una produzione della Stagione 2019/2020 presso Varna State Opera.
È stata scelta dal soprano Raina Kabaivanska per partecipare alla sua XX Masterclass Internazionale presso l’Opera di Sofia e vince la borsa di studio continuando a frequentare la sua Masterclass annuale di tecnica vocale e interpretazione a Modena.
Ha collaborato con la “Fondazione Pavarotti” ed il “Bologna Festival”.
Vince il Concorso Lirico “Vincenzo Bellini” 2021 presso il Teatro Bellini di Catania, presidente di giuria Fabrizio Maria Carminati.
Nella giuria del concorso “V. Bellini” viene scelta da Sebastian F. Schwarz, allora direttore artistico del Teatro Regio di Torino, per debuttare il ruolo di Musetta nell’opera La Bohème che inaugura la Stagione Lirica 2022 del Teatro Regio di Torino, diretta dal M. Pier Giorgio Morandi con la regia di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi.
Debutta presso il Festival della Valle d’Itria a Martina Franca la composizione teatrale di Nicola Campogrande “Opera Italiana”, in prima rappresentazione assoluta, nel ruolo principale di “Opera”.
Nell’ottobre 2022 canta il ruolo di Mad.lla Jouvenot in Adriana Lecouvreur presso il Teatro G. Verdi di Salerno, diretta dal M. Daniel Oren, con la regia di Renzo Giacchieri.
Debutta in Italia il ruolo di Violetta ne La Traviata nelle Stagioni di dicembre 2022 e gennaio 2023 nei teatri: Grande di Brescia, Teatro Sociale di Como, Teatro Ponchielli di Cremona e Fraschini di Pavia.
Debutta il ruolo di Susanna ne Le Nozze di Figaro a febbraio 2023 presso il Teatro Massimo Bellini di Catania, diretta dal M. Beatrice Venezi, con la regia di Michele Mirabella.
All’interno del 100° Arena di Verona Opera Festival 2023 debutta la storica produzione di Carmen di Franco Zeffirelli, sotto la direzione del M. Daniel Oren, con il ruolo di Frasquita. È riconosciuta dalla stampa per la sua carriera iniziata da giovanissima, tanto da ricevere articoli di prima pagina sul quotidiano veronese “L’Arena”. Figlia d’arte, proviene da una famiglia di musicisti, due cantanti lirici veterani del coro dell’Arena di Verona. Fin da bambina ha lavorato nelle stagioni estive dell’Arena come comparsa, e in seguito durante gli anni del Conservatorio come suonatrice di gong, colei che annuncia l’inizio e la pausa degli spettacoli della stagione areniana. Ora calca il prestigioso palcoscenico e lavora nei teatri come soprano.
Torna sul palcoscenico del Teatro Regio di Torino nella stagione 2023/24 con il ruolo di Musetta nell’intramontabile produzione de La bohème creata per il centenario dell’opera da Giuseppe Patroni Griffi, sotto la direzione del M. Andrea Battistoni.
Torna al Teatro Bellini di Catania per l’inaugurazione dell’Anno Pucciniano 2024, debutta il ruolo di Liù in Turandot con la regia di Alfonso Signorini, diretta dal M. Eckehard Stier.
Debutta il ruolo di Despina in Così fan tutte di Mozart nella Stagione d’Opera 2024/25 dei teatri: Ponchielli di Cremona, Teatro Sociale di Como, Teatro Grande di Brescia e Teatro Freschini di Pavia. Diretta dal M. Federico Maria Sardelli nelle storiche produzioni di Mario Martone.
Aggiunge così al suo repertorio l’intera “Trilogia Mozart-Da Ponte”.
Nella Stagione Lirica e di Balletto 2024/2025 del Teatro Bellini di Catania, canta il ruolo di Zerlina nel Don Giovanni di W. A. Mozart, con la direzione del M. Beatrice Venezi e la regia di Davide Garattini Raimondi.
Debutta allo Sferisterio di Macerata per la Stagione 2025 del Macerata Opera Festival una nuova produzione de “La Vedova Allegra”. Il nuovo allestimento è del regista Arnaud Bernard, con la direzione del M. Marco Alibrando, debutta il ruolo di Valencienne.
Esperienze professionali a repertorio:
Don Giovanni W.A. Mozart – Zerlina, Stagione Lirica 2019, direttore Renato Balsadonna, regia Enrico Stinchelli
– Teatro Filarmonico di Verona
Adriana Lecouvreur F. Cilea – Mad.lla Jouvenot, Stagione Lirica 2019 – direttore Massimiliano Stefanelli, regia Ivan Stefanutti
– Teatro Filarmonico di Verona
La Traviata G. Verdi – Violetta Valery, Stagione d’Opera e Balletti 2021, direttore Grigor Palikarov, regia K. Popov
– Varna Summer International Theatre Festival
La Traviata G. Verdi – Violetta Valery, Stagione d’Opera 2022/23, direttore Enrico Lombardi, regia Luca Baracchini
– Teatro Ponchielli di Cremona
– Teatro Sociale di Como
– Teatro Grande di Brescia
– Teatro Fraschini di Pavia
La bohème G. Puccini – Musetta, Apertura della Stagione Lirica 2022, direttore P. Giogio Morandi, regia Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi
– Teatro Regio di Torino
Prima Assoluta “Opera Italiana” di Nicola Campogrande, Prima esecuzione e rappresentazione assoluta 2022, direttore Alessandro Cadario, regia Tommaso Franchin
– Festival della Valle d’Itria Martina Franca
Adriana Lecouvreur F. Cilea – Mad.lla Jouvenot, Stagione Lirica 2022, direttore Daniel Oren, regia Renzo Giacchieri
– Teatro Giuseppe Verdi di Salerno
Le Nozze di Figaro W.A. Mozart – Susanna, Stagione d’Opera e Balletti 2022/23, direttore Beatrice Venezi, regia Michele Mirabella
– Teatro Massimo Bellini di Catania
Carmen G. Bizet – Frasquita, Arena di Verona Opera Festival 2023, direttore Daniel Oren, regia Franco Zeffirelli
– Arena di Verona
La bohème G. Puccini – Musetta, Stagione Lirica 2023, direttore Andrea Battistoni, regia Giuseppe Patroni Griffi
– Teatro Regio di Torino
Turandot G. Puccini – Liù, Inaugurazione Stagione d’Opera e Balletti 2024, direttore Eckehard Stier, regia Alfonso Signorini
– Teatro Massimo Bellini di Catania
Così fan tutte W.A. Mozart – Despina, Stagione d’Opera 2024/25, direttore Federico Maria Sardelli, regia Mario Martone
– Teatro Ponchielli di Cremona
– Teatro Sociale di Como
– Teatro Grande di Brescia
– Teatro Fraschini di Pavia
Don Giovanni W.A. Mozart – Zerlina, Stagione d’Opera e Balletti 2024/25, direttore Beatrice Venezi, regia Davide Garattini Raimondi
-Teatro Massimo Bellini di Catania
Die lustige Witwe F. Lehár – Valencienne, Macerata Opera Festival 2025, direttore Marco Alibrando, regia Arnaud Bernard
– Macerata Opera Festival – Sferisterio