Nata a Roma nel 1979, completa gli studi di violino nel 2002 e quelli di canto nel 2003 sotto la guida della Prof. Annamaria Ferrante al Conservatorio G. Verdi di Milano, con il massimo dei voti e la lode. Si perfeziona all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano conseguendo il diploma di specializzazione e partecipando ad alcune produzioni del Teatro alla Scala (tra cui Otello diretto da Riccardo Muti). Si specializza di Vocologia artistica (alta formazione) nel 2016- 2017 presso l’ Università di Bologna sotto la guida del Dottor Franco Fussi e in vocologia clinica nel 2018 – 2019 presso la Nuova Artec di Milano. Nel 2020 risulta tra i primi vincitori del Master in Vocologia artistica, area medica presso l’università di Bologna. Nel 2013 fonda la “Belcanto academy” ( Scuola di Alto perfezionamento per cantanti e maestri collaboratori) in Finlandia e nel 2017 porta l’accademia anche in Trentino con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento. In entrambe le Accademie è docente di Tecnica vocale e Direttore artistico
Debutta nel 2001 e vince il premio per giovani talenti del Concorso Internazionale “Debut in Meran” che le consente di lavorare per l’Operastudio di Merano e debuttare alcuni importanti ruoli in teatri italiani e tedeschi, tra cui Micaela in Carmen, Susanna in Nozze di Figaro, Marcellina in Fidelio, Pamina in Flauto magico, Euridice in Orfeo, Mimì e Musetta in La Bohème.
Ha lavorato con numerosi direttori tra cui Riccardo Muti, Thomas Koncz, Paolo Arrivabeni, Julian Lombana, Daniele Agiman, Maurizio Dini Ciacci, Massimo Lambertini, Julian Kovatchev, Omer Wellber, Riccardo Frizza, Henril Nanasi, Felix Krieger, Oliver von Dohnanyi, Daniel Oren, Andrea Battistoni e si è perfezionata con Luciana Serra, Richard Sigmund, Oslavio di Credico, Giovanna Caneltti, Amelia Oses, Leone Magiera, Stefano Anselmi, Fiorenza Cedolins. Dal 2006 è seguita e preparata dal Maestro William Matteuzzi.
Soprano lirico versatile, ha un repertorio molto vasto di opera italiana, tedesca e francese (Mozart, Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini, Leoncavallo, Verdi ed anche Gounod, Massenet, Bizet, Beethoven, von Flotow, Strauss, Humperdinck).
In 20 anni di carriera ha debuttato molti ruoli, tra i più importanti: Violetta in La Traviata all’opera di Riga, Rosina ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini (Teatro Sociale di Trento), Serafina nel Campanello di Donizetti al Teatro nuovo di Torino, Adina nell’Elisir D’amore a Trento e Bolzano, Cio-Cio-San nella Madame Butterfly per Pergine Spettacolo Aperto, Norina nel Don Pasquale As.Li.Co in vari teatri del circuito lirico lombardo e trentino e al teatro Mikaeli ( Finlandia), Lucia nella Lucia di Lammermoor all’Opera di Tirana in coproduzione col Maggio Musicale Fiorentino; Emily presso il Teatro Massimo di Palermo nell’opera di G. Menotti “Help Help the Globolinks” , Nedda in Pagliacci Teatro Filarmonico di Verona Fondazione Arena, Lauretta nel Gianni Schicchi e Susanna nel Segreto di Susanna al Teatro Verdi di Trieste.
Specializzata anche nel repertorio Mozartiano è stata Tamiri ne Il Re Pastore al teatro Verdi di Trieste e nello stesso teatro Dorella in Das Liebesverbot di Wagner i cooproduzione con il Festival di Bayreuth e l’Opera di Lipsia. Dal 2012 al 2017 è stata ospite regolare al Teatro Filarmonico di Verona e nella stagione estiva areniana dove registra Carmen ( nel ruolo di Frasquita) per Sky Classica nel 2014 e per Rai 1 ( “ Lo spettacolo sta per iniziare condotto da Antonella Clerici).
Dal 2010 collabora con il Teatro di Mikkeli, Finlandia dove è spesso ospite.
Tra le recenti apparizioni concertistiche, è stata invitata dalla Latvian Philarmonic Chamber Orchestra, dalla Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como (inaugurando anche il Festival di S. Stefano a Bologna), da I Solisti Veneti, dalla Mikkeli City Orchestra (tra cui ricordiamo il concerto di Capodanno 2016) ottenendo un grande successo di pubblico e di critica e una fortunata tournèe negli Stati Uniti nel 2019.