Laureata in Matematica, studiando con il M° Chiara Migliari si è diplomata in Canto al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma e nel tempo ha ascoltato i preziosi consigli di grandi cantanti come Bruna Baglioni, Luciana D’Intino, Nicola Martinucci, Roberto De Candia, Stefania Bonfadelli.
Nel suo debutto come Mimì (La Bohème) al Teatro Argentina di Roma la critica ha scritto per intensità interpretativa, limpido fraseggio e bellezza di colori.
E’ vincitrice nel 2011 della borsa di studio per L’Accademia della Fondazione Festival Puccini di Torre del Lago come Mimì e per cui ha cantato come Grillo parlante nell’opera moderna Pinocchio di N. Valli e come Alaide (la Straniera) nel Festival Belliniano diretta dal M° Veronesi.
Nel 2012 vince la borsa di studio per la Fondazione Katia Ricciarelli come Donna Elvira(Don Giovanni) e fa una lunga tournèe.
Inoltre, ha cantato diversi ruoli principali del suo repertorio come: Leonora (Il Trovatore), Violetta (La Traviata), Liù (Turandot), Micaela (Carmen), Susanna (Le Nozze di Figaro), Zerlina (Don Giovanni), Musetta ( La Bohème), Lucieta (Il Campiello), Serpina (La Serva Padrona), Flower (JSA – Jooint Security Area) e Sabrina (Ansia sulla IV corda) entrambe di M.B. Panitti.
Collabora costantemente con il Teatro San Carlo di Napoli che la vede in: Nel 2016 in Suor Angelica diretta dal M° Renzetti e in Der Zwerg diretta dal M° D’Agostini; nel 2017 in Elektra in una produzione storica del Teatro che ha vinto il premio Abbiati diretta dal M° Valchua e Il Trovatore diretta dal M° Caballè Domenech; nel 2018 è Anaide nel Cappello di paglia di Firenze diretta dal M° Galli e Anna nel Nabucco diretta dal M° Ciampa e nel 2020 è Clotilde nella Norma diretta sempre dal M° Ciampa.
Inoltre, nel 2017, canta per l’Arena di Verona durante l’evento “Arena on Criuse” di sponsorizzazione della stagione 2017 dell’Arena, e canta Mimì (La Bohème) al Festival del belcanto di Margowo (Polonia), Donna Elvira (Don Giovanni) al Teatro Alighieri di Latina.
E nel 2018 debutta al Teatro Verdi di Padova nel Nabucco sotto la direzione del M° Bernacièr.
Ha cantato nei seguenti Teatri e Festival: Teatro San Carlo di Napoli, Auditorium Caruso del Teatro
Nuovo di Torre del Lago, Teatro Verdi di Padova, Teatro Argentina di Roma, Teatro Aram Nuri Opera House di Seoul (Korea), Teatro Casa d’Italia di Istanbul (Turchia), Teatro Palladium di Roma, Romantic Opera Festival di Sicilia, Festival di Lodz e Festival del Belcanto di Margowo (Polonia), Teatro Quirino di Roma, Teatro Comunale di Matera, Giovanni Paisiello Festival di Taranto, Gaulitana Festival of Music di Gozo (Malta),Tuscia Opera Festival di Viterbo.
Ha cantato, tra gli altri, sotto la direzione di maestri e registi come: Valcuha, Renzetti, Veronesi, Ciampa, Bernacier, Galli, D’Agostini, Domenech, Pagliani, Roverelli, Vignati, Hewitt, De Rosa, Hammer, Cucchi, Barbalich, Scarpitta, Zaniecki, Tonon, Londei, Aliverta, Mexia, Umphrey, Amato ecc.
Nelle stagioni concertistiche ha debuttato Requiem di Mozart, di Faurè e di Rutter, Stabat Mater e Salve Regina il La min. di Pergolesi , Petite Messe Solennelle di Rossini, Carmina Burana, Credo di M. B. Panitti.
Ha incisio per RAI Trade il cd “Darkness” musiche per la Rai di M. B. Panitti.