Lirica International di Franco Silvestri

Lorenzo Liberali

liberali
Condividi il Profilo con gli amici
Italian Flag

Lorenzo Liberali, baritono pavese classe 1994, dopo gli studi scientifici si laurea con il massimo dei voti in canto al Conservatorio Vivaldi di Alessandria. In seguito ha frequentato i corsi dell’Accademia Rossiniana Alberto Zedda a Pesaro. Ha studiato canto con Fiorella Pediconi e Alessandro Corbelli.

Attualmente studia canto con il baritono Pietro Spagnoli.

È vincitore del concorso Sordello di Cuneo, del concorso lirico Giulio Fregosi, del concorso internazionale di Monterosso  e del Settimo concorso lirico internazionale città di Ferrara.

Recentemente ha cantato la prima esecuzione assoluta de “Il 3001” nel ruolo dell’Americano al Festival Illica di Castell’Arquato, un concerto al Teatro lirico di Cagliari per la vittoria del Concorso SOI Cedolins (Premio miglior giovane voce emergente) e i Carmina Burana a Pordenone.

Nel 2022 ha cantato Simone ne “L’aio nell’imbarazzo” per il Festival Donizetti di Bergamo, Le maschere di Pietro Mascagni nel ruolo del Dottor Graziano al Festival Illica di Castell’arquato, Napoli Milionaria di Nino Rota nel ruolo di Riccardo al Teatro Goldoni di Livorno e al Teatro Verdi di Pisa e Bartolo ne Il Barbiere di Siviglia per Voceallopera.

Ha recentemente cantato Antonio ne Il viaggio a Reims al Rossini Opera Festival, L’isola disabitata (Enrico) di M. Garcìa al Festival Rossini In Wildbad, Napoli Milionaria (Riccardo) al Teatro del Giglio di Lucca, un concerto lirico su Il barbiere di Siviglia (Figaro) al Teatro Comunale di Bologna.

I numerosi ruoli da protagonisti che ha già avuto modo di interpretare comprendono: Belcore e Dulcamara ne L’elisir d’amore, Malatesta in Don Pasquale, Vittorio ne I due timidi di Nino Rota, Argone ne Il paratajo di Niccolò Jommelli, Colas in Bastien und Bastienne, Bartolo ne Le nozze di Figaro, Haly ne L’italiana in Algeri.

uk flag