Diplomata al Conservatorio Amadeo Roldan all’Avana, Cuba. Inizia da molto presto la sua carriera, interpretando ruoli secondari ma anche principali nei teatri più importanti di L’Avana. Successivamente ottiene anche il diploma di II Livello in canto lirico al Conservatorio Lucio Campiani di Mantova ottenendo il massimo dei voti e lode.
Possiede un dominio fluido delle lingue: Spagnolo (madrelingua), Italiano e Inglese.
Esperienza Lavorativa
– Catalina della zarzuela ¨La Rosa del Azafrán¨. Jacinto Guerrero.
– Isabel Ilincheta, zarzuela Cecilia Valdez. Gonzalo Roig.
– Giannetta, Elisir d’amore. G. Donizetti.
– Fiordiligi, Così fan tutte. (selezioni) W.A Mozart.
– Carmita, della zarzuela cubana Amalia Batista. Rodrigo Prats.
– Pamina, “Il flauto magico” W. A. Mozart. Teatro Alicia Alonso, L’Avana, Cuba.
– Bastiana, Bastiano e Bastiana. W.A Mozart.
– Cecilia, della zarzuela cubana ¨Cecilia Valdez¨ di Gonzalo Roig.
– Musetta, ¨La Boheme¨. G. Puccini.
– Susana, della zarzuela spagnola ¨La Verbena de la paloma¨ di Tomas Breton.
– Settestella, “Settestella” opera contemporanea di Azio Corghi, debutto mondiale.
– Giulietta, Un giorno di regno di G. Verdi. Festival Verdi. Teatro Verdi di Busseto.
– Ilara, Lo Schiavo di Carlos Gomes. Debutto nazionale al Teatro Lirico di Cagliari.
– Suor Angelica, Suor Angelica di G. Puccini. Milano, Teatro degli Arcimboldi.
Nel 2013 interpreterà la parte principale dell’opera contemporanea “Lohengrin-Bologna 1871” di Elisa Quarello all’Avana, Cuba.
Nel 2014 è stata scelta per debuttare nell’opera contemporanea per bambini
“Settestella” del maestro Azio Corghi, con la messa in scena di Dario Moretti e accompagnata dalla percussionista giapponese Saya Namikawa prodotta dalla compagnia Teatro all’Improvviso.
In data 17 luglio 2015 si è laureata preso il Conservatorio Lucio Campiani di Mantova nel corso biennale di canto lirico con il voto di 110 con lode, sotto la guida del maestro Gabriele Monici e di Lucia Mazzaria.
Nel 2017 ha partecipato come solista in diversi concerti celebrati per il 450 anniversario di Monteverdi, in collaborazione con i Madrigalisti Estensi e l’Associazione di Organo di Modena. Nello stesso periodo partecipa a due masterclass di musica barocca, uno con il soprano Emma Kirkby e l’altro con il contralto Sara Mingardo.
A settembre del 2018 debutta in Italia nel Festival Verdi a Busseto con il ruolo di Giulietta di Kelbar nella seconda opera di Verdi “Un giorno di regno”, ottenendo ottime recezioni dalle critiche.
A febbraio del 2019 debutta col ruolo di Ilara al Teatro Lirico di Cagliari nell’opera Lo Schiavo di Carlos Gomes, rappresentata per la prima volta in Italia e diretta musicalmente dal maestro John Neschling, con la regia di Davide Garattini.
Partecipa al Sarzana Opera Festival 2019 accompagnata dall’orchestra Arturo Toscanini e diretta dal maestro Nicola Valentini.
Risulta finalista della Edizione 2021 del Premio Etta e Paolo Limiti, dove li viene assegnato il ruolo di “Suor Angelica” che debutterà successivamente nel settembre ed ottobre 2021, ottenendo un ottimo riscontro dalla critica e in una produzione del Teatro degli Arcimboldi e il Premio Etta e Paolo Limiti, diretta dal maestro Giovanni Battista Rigon e Beatrice Venezi, con la regia di Davide Garattini.
Ha realizzato diversi concerti a Cuba, Italia e la Turchia e calcato importanti palcoscenici come il Teatro Reggio di Torino (spazio piccolo), Sureya Opera House in Istanbul; Teatro Alicia Alonso di Cuba, Teatro Karl Marx di Cuba, Teatro Franco Parenti di Milano, Teatro del Verme, Teatro degli Arcimboldi a Milano, il Teatro Bibiena di Mantova e tanti altri.
Possiede anche un ampio repertorio di musica vocale da camera.
Concorsi e Premi:
– Primo posto al 9 ° Edizione Gonitch Mariana Contest (Cuba) (2009)
– Secondo posto nel concorso Ernesto Lecuona (Cuba) (2009)
– Primo Premio e Premio per la migliore interpretazione di musica cubana, Concorso di interpretazione UNEAC (Cuba) (2011)
– Vincitrice di due premi speciali nel Concorso Internazionale ARD Munich, in Germania, Ha partecipato anche ai Masterclass tenuti dai membri della giuria della competizione, Konrad Jarnot e Christoph Prégardien. (2012).
– Primo premio al Concorso Internazionale “Luigi Zanuccoli” a Sogliano sul Rubicone, maggio 2015.
– Semifinalista del Belvedere Competition a Città del Capo, Luglio 2016.
– Vincitrice del secondo Premio per la Borsa di studio Voci Giovani di Treviso 2017.
– Finalista e vincitrice del Premio speciale alla Miglior Voce Femminile della 56° edizione del Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto 2018.
– Vincitrice di due premi Speciali al Concorso Spiros Argiris a Sarzana 2019.
– Vincitrice del Terzo Premio al concorso Premio Etta e Limiti 2019 a Milano.
Repertorio Opera
– Don Giovanni, Donna Anna. W.A Mozart.
– Le nozze di Figaro, Contessa. W.A Mozart.
– Maria Stuarda, ruolo di titolo. G. Donizetti.
– Lucrezia Borgia, ruolo di titolo. G. Donizetti.
– Roberto Devereux, Elisabetta I. G. Donizetti.°
– Manon, ruolo di titolo. J. Massenet.
– Thais, ruolo di titolo, Jules Massenet.
– Faust, Marguerite. Charles Gounod.
– Carmen, Micaela. G. Bizet.
– Un giorno di regno, Giulietta di Kelbar*. G. Verdi.
– Giovanna d’Arco, ruolo di titolo. G. Verdi.
– La Traviata, Violetta. G. Verdi.
– Otello, Desdemona. G. Verdi
– Il Trovatore. Leonora. G. Verdi
– Lo Schiavo, Ilara*. Carlos Gomes.
– La Boheme, Mimi/Musetta*. G. Puccini
– Turandot, Liu. G. Puccini.
– Suor Angelica, ruolo di titolo*. G. Puccini
– Ernani. Elvira. G. Verdi°
– Don Carlo. Elisabetta. G. Verdi°
Repertorio Zarzuela:
– Cecilia Valdez, ruolo di titolo*. Gonzalo Roig.
– Maria la O, ruolo di titolo. Ernesto Lecuona.
– Amalia Batista, ruolo di titolo. Rodrigo Prats.
– La Verbena de la Paloma, Susana*. Tomas Breton.
– La leyenda del beso, Amapola. R. Soutullo y J. Vert.
* Ruolo debuttato
° Ruolo in preparazione